Parrocchia San Luca ev. - Spazio cultura
Visita speciale al Museo Diocesano: la «Crocifissione» di Masaccio

La mostra «Masaccio: La Crocifissione dal Museo e Real Bosco di Capodimonte» sarà ospitata dal 22 febbraio al 7 maggio 2023 al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano. È uno dei più importanti capolavori di Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401-Roma, 1428), artista che ha rivoluzionato la storia della pittura italiana del Quattrocento.
La Crocifissione, oggi conservata al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, è una tavola un tempo cuspide del polittico realizzato nel 1426 su commissione del notaio ser Giuliano di Colino degli Scarsi da San Giusto per la sua cappella nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Pisa, poi smembrato già alla fine del XVI secolo.
L’esposizione, curata da Nadia Righi, direttore del Museo Diocesano di Milano, e Alessandra Rullo, conservatore del dipartimento dipinti e sculture del XIII, XIV e XV secolo del Museo e Real Bosco di Capodimonte, è dedicata ad Alberto Crespi, raffinato collezionista recentemente scomparso che ha donato nel 1999 al Museo Diocesano la sua importante raccolta di quarantuno opere su fondo oro.
Venerdì 3 marzo sarà possibile partecipare a una visita della mostra con un gruppo limitato di partecipanti. La visita sarà particolarmente interessante, perchè sarà guidata personalmente dalla curatrice Nadia Righi, e con l’intervento di don Enrico Parazzoli, parroco di Santa Maria Bianca in Casoretto.
L’ingresso è gratuito ma è richiesta la prenotazione entro il 28 febbraio presso: segreteria@santamariabianca.it – tel. 022846219 (dite che vi manda il Filo!)