Rock Down – Altri Cento di Questi Giorni, il diario di Michele Monina in un reading/performance di 72 ore a Milano

Michele Monina è critico musicale, scrittore, autore televisivo, direttore artistico e biografo.
Per anni ha lavorato nella rivista «Tutto Musica» della Mondadori, e ha tradotto testi e opere, tra gli altri, di Chuck Palahniuk, Nick Cave, Lou Reed, Nick Hornby, Eminem.

È conosciuto soprattutto per le sue biografie: Valentino Rossi, Vasco Rossi, Laura Pausini, Lucio Dalla sono solo alcuni degli artisti di cui ha scritto. Oltre ad aver collaborato a tre libri con Vasco è stato anche autore del suo film, Non Stop Live.

È scontato quindi che si muova con naturalezza tra cantanti famosi, radio e programmi televisivi, e che parli al telefono con Vasco…

Noi però non ci facciamo caso perché lo vediamo come uno di noi, uno che con noi frequenta la parrocchia di San Luca.

Michele ha scritto molto nei due anni compresi tra il 24 febbraio 2020 e il 24 febbraio 2022, e alle pagine del suo diario ha affidato ogni sfaccettatura della quotidianità. Sono 5500 per l’esattezza le pagine da lui riempite, che adesso si apprestano ad essere condivise.

Lui e Marina, sua moglie, ci hanno raccontato del loro progetto: Rock Down, titolo che magari in prima battuta non si capisce, ma allude al lockdown che tutti abbiamo conosciuto.

Si tratta di un reading di 72 ore consecutive a partire dalla mezzanotte del 12 aprile al Teatro Elfo Puccini al quale parteciperanno oltre 500 lettori che si alterneranno nella lettura del libro/diario.

Le 72 ore di fila verranno certificate dai giudici del Guinness World Records come performance di lettura di un unico libro più lunga di sempre al mondo.

Il tutto verrà diffuso in diretta streaming, verrà ripreso e diventerà uno speciale televisivo e un podcast a puntate.

La registrazione video dell’intera performance, corredata dai ritratti fotografici di tutti gli oltre cinquecento partecipanti, diventerà a sua volta un’installazione.

Il progetto ha il Patrocinio del Comune di Milano e la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del capoluogo lombardo, il Patrocinio del Comune di Ancona e la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del capoluogo marchigiano, e vede Slow Music come organizzatrice e produttrice della performance, con il supporto di IBM Italia che metterà a disposizione gli IBM Studios.

Tra i lettori ci saranno cantanti, rappresentanti del mondo dello spettacolo, sanitari, rappresentanti della politica, intellettuali, giornalisti, insegnanti e studenti, imprenditori, il mondo dello sport, e ci sarà soprattutto Milano con le organizzazioni, le onlus e la società civile.

Tutti sono invitati a partecipare all’evento, non solo come spettatori, ma anche come protagonisti della lettura.

Per partecipare ci si può prenotare a questi link:
https://www.mailticket.it/manifestazione/MS32/rock-down (per il pubblico)
https://calendly.com/slow-music/iscrizione-lettura-rock-down-notte (per i lettori della notte)
https://calendly.com/slow-music/rock-down-giorno (per i lettori del giorno)

(i turni di lettura diurni sono di 10 minuti, quelli notturni di 30)

In questo video Michele spiega l’iniziativa e vi invita personalmente!

Ci ripromettiamo di intervistare l’autore dopo l’evento per farci raccontare come è stata vissuta da lui e dagli altri protagonisti quest’esperienza.

Un commento

Lascia un Commento