Natale: il luogo in cui nasce la Bellezza

L’idea mi è venuta a Natale dell’anno scorso: condividere con voi una bellissima scoperta.

Non potendo mettere in atto immediatamente il mio intento – perché a quel tempo ‘Il Filo‘ era ancora in fase di ‘progettazione’ – mi ero ripromessa di ricordarmene alla prima occasione utile.

Questa occasione mi si è presentata proprio ora, esattamente un anno dopo, mentre è ormai di nuovo imminente il Natale, tra i tanti preparativi, le corse agli ultimi acquisti e l’ansia delle chiusure di fine anno; insieme alle incertezze della pandemia e delle ‘zone’, o di dove e come passeremo le feste…

In questa circostanza è necessario un po’ farsi da parte e lasciar parlare la vera Bellezza; o addirittura andare a vedere proprio il posto dove è nata la Bellezza.

Un posto lontano, un luogo difficile, duramente colpito, ferito, ma affascinante e ricco di storia, meraviglioso. Soprattutto il luogo, l’aria, il deserto, le rocce, le acque che hanno ‘visto’ la concretezza della Incarnazione.

Per assaporare questa meraviglia dovremo metterci un po’ comodi perché, rispetto ai nostri consueti ‘post’, questa volta ci è richiesta una dose maggiore di impegno.

Verremo condotti da una relatrice eccezionale, la prof.sa Mariella Carlotti – insegnate di materie letterarie e preside, che negli ultimi 20 anni è stata curatrice di numerose mostre e autrice di monografie in campo artistico.

Con lei ci introdurremo in un punto preciso di questa terra: nella Basilica della Natività di Betlemme.

Non solo; potremo entrare fin dentro la storia della basilica per conoscere il contesto storico e l’interessante passato; fino al suo degrado e alla rinascita attraverso un lungo e minuzioso progetto di restauro ultimato proprio lo scorso anno, insieme a bellissime immagini dei mosaici e di altri dettagli riportati al loro splendore.

Betlemme – Basilica della Natività – i mosaici

Ma sentiremo anche il racconto delle scoperte fatte, il miracolo della commovente collaborazione che si è prodotta attorno a questo progetto, il rispetto per questo luogo patrimonio di tutti, l’amore per il lavoro, l’ecumenismo. Insomma, la ri-costruzione di una cattedrale, e la ricostruzione degli uomini attorno ad essa!

Siete pronti a dedicare un po’ di tempo a questo ricco itinerario?

È un aiuto alla attesa del Natale: ad andare a vedere là dove è nata la Bellezza.

Come se fossimo (e lo siamo in realtà!) quei pastori in quella notte buia – ma a suo modo luminosa – e strana, che si incamminarono curiosi e trovarono qualcosa di inaudito, di mai visto prima…

Buon Santo Natale a tutti!

Il video è la registrazione dell’incontro tenuto su Zoom il 19/12/2020 dal Centro Culturale di Pescara

Un commento

Lascia un Commento