Parrocchia San Luca ev. - Spazio cultura
Musica nella «gran città» di Milano: un incontro all’Ambrosiana e un concerto a Santa Maria alla Porta
Come «suonava» Milano nei secoli passati? Che cosa si cantava (in chiesa, a teatro, nella case e per le strade) ai tempi degli Sforza e di Leonardo da Vinci, o di Carlo Borromeo, o ancora ai tempi della dominazione spagnola? E quale importanza ha avuto la musica nella vita sociale, religiosa, culturale della città?
L’Accademia Ambrosiana (per intenderci: il dipartimento di studio e ricerca della grande istituzione fondata da Federico Borromeo, di cui meglio conosciamo la Pinacoteca e Biblioteca) raduna questa settimana studiosi di musica e teatro da vari paesi del mondo (dagli USA alla Spagna) per parlarne al convegno Vita musicale nella «gran città» di Milano. Dagli Sforza all’Età spagnola (23-24 novembre 2022).
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, racchiude poi un gioiello musicale: un concerto (gratuito), la sera del 23 novembre, presso la chiesa di Santa Maria alla Porta. Si ascolteranno musiche – quasi tutte inedite e sottratte all’oblio dei secoli dal maestro e ricercatore Carlo Centemeri –, di Michelangelo Grancini e altri compositori attivi a Milano nel Seicento. L’invito, con tutti i dettagli, è su Facebook: https://fb.me/e/2DPSbwhWK.
Quale occasione migliore, nella settimana in cui si festeggia santa Cecilia (22 novembre), patrona della musica e dei musicisti, per godere di armonie perdute e ritrovate?


Musicologo, editor e traduttore. Interessato alla musica, la spiritualità, e i paesaggi sonori della prima età moderna, ha pubblicato libri e articoli su compositori come Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tomás Luis de Victoria e Franchino Gaffurio.
grazie Daniele! Purtroppo sono arrivata tardi a leggerti…