Parrocchia San Luca ev. - Spazio cultura
Luca: Vangelo da leggere, ascoltare, dipingere…
In questa pagina alcuni spunti per prepararci alla lettura continua e completa del Vangelo secondo Luca del 23 ottobre.
Iconografia ‘live’
I lettori del Filo hanno già incontrato l’iconografo romeno Iulian Roșu, attualmente impegnato in un’importante campagna pittorica per la basilica dei Ss. Nereo e Achilleo. Con grande disponibilità, Iulian – che è un cristiano ortodosso molto sensibile al valore di un ecumenismo vissuto – ha accettato l’invito a partecipare alla Lettura del 23 ottobre realizzando sotto i nostri occhi un’icona dell’Evangelista. Per lui, del resto, il soggetto non è nuovo, come mostra questa bella immagine di qualche anno fa che ha condiviso con noi: suggestivo il parallelo fra lo stilo dell’Evangelista e il pennello del pittore…

In esclusiva
Il Vangelo di Luca è uno dei tre vangeli cosiddetti sinottici (insieme a Matteo e Marco), con cui condivide molto materiale. Ma quali e quanti sono i detti e i fatti della vita di Gesù che ci sono noti esclusivamente attraverso Luca?
Fra i più significativi, indubbiamente i cantici che si recitano ogni giorno nella Liturgia delle Ore (il Magnificat, il cantico di Zaccaria e quello di Simeone), inseriti nel racconto dell’infanzia di Gesù; la parabola del Buon samaritano e quella del Figliol prodigo (o del Padre misericordioso, o del Padre e i due figli, o della Festa…: bastano i molti nomi a coglierne la centralità!); l’incontro di Gesù con Zaccheo; l’apparizione del Risorto ai discepoli sulla strada di Emmaus.
Grazie alla consulenza del biblista Ernesto Borghi, sui pannelli esposti in occasione della Lettura comparirà un elenco più completo.

prima metà del XVII sec. (Madrid, Museo del Prado)
Vangelo digitale
Il testo del Vangelo secondo Luca, nella traduzione ufficiale della Chiesa Cattolica italiana (2008), è disponibile ad esempio sul sito Bibbiaedu.it.
Chi volesse scaricare un semplice file di testo può farlo qui:
Chi invece vuole cimentarsi col testo greco (la lingua in cui Luca scrisse!) o il latino, lo trova sullo stesso sito Bibbiaedu.it, o su portali che consentono la consultazione di più versioni in parallelo come Biblegateway. Interessante per l’interattività intertestuale e le statistiche sul testo il sito Intratext.
Una affascinante geo-mappatura dei luoghi citati nel Vangelo di Luca (così come nel testo biblico più in generale) è offerta dal sito in lingua inglese Openbible.info.

Numeri & parole
Il Vangelo secondo Luca ha 24 capitoli. 1151 versetti. Quasi 21.800 parole.
Il capitolo con più versetti (80) è il 1°. Il capitolo con meno versetti (31) è il 16°.
Il primo versetto: «Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi». L’ultimo: «e stavano sempre nel tempio lodando Dio».
Quindi l’ultima parola del Vangelo di Luca è: «Dio» (in greco: ϑεόν).
I primi venti sostantivi per occorrenza:
Figlio/figlio: 147 | Padre/padre: 50 | Giovanni: 33 |
Gesù: 124 | cose: 43 | Gerusalemme: 31 |
Dio: 122 | regno: 43 | cielo: 30 |
Signore: 88 | città: 42 | uomini: 28 |
uomo: 70 | giorni: 36 | folla: 27 |
casa: 57 | popolo: 35 | Spirito/spirito: 26 |
giorno: 54 | discepoli: 33 |
Un alfabeto di parole che occorrono una sola volta nel testo:
Adamo, beone, capretto, diluvio, esattore, fiamma, giardino, idropisìa, luna, mezzanotte, nuvola, oracoli, profetessa, Quirinio, roveto, scirocco, traditore, uva, vipere, zolfo.
Altri dati e curiosità sui pannelli esposti in occasione della Lettura!
Libri sul libro

Sono molti i libri disponibili, in libreria o in biblioteca, dedicati al Vangelo di Luca. Per tutti i gusti: dagli studi più rigorosi ai commenti spirituali, ai volumi illustrati per bambini. In occasione della Lettura sarà possibile sfogliare e acquistare alcuni titoli (in collaborazione con la Libreria Ancora): ad esempio il classico Racconto di Luca di don Bruno Maggioni o, per i ragazzi, Vangelo secondo Luca. Una «bella notizia» da leggere insieme. Grazie alle segnalazioni dei biblisti don Matteo Crimella e Ernesto Borghi, sarà inoltre disponibile una piccola bibliografia per orientarsi negli approfondimenti.
