Parrocchia San Luca ev. - Spazio cultura
Alla redazione del blog collaborano

Laureata in ingegneria elettronica, lavora in una grande azienda italiana leader nel settore IT e si occupa di informatica bancaria. La passione per le relazioni umane l’ha vista impegnata da molti anni in tavoli di contrattazione e coinvolta in difesa dei diritti dei lavoratori in qualità di dirigente sindacale della Fim-Cisl.

Presbitero ambrosiano.
Attualmente Parroco di San Luca ev. di Milano

Laureato in matematica, dopo una esperienza manageriale di oltre 20 anni in una multinazionale nell’ambito dei servizi informatici, da sette anni si è dedicato al mondo della formazione e dell’insegnamento. Insegna matematica e fisica in un liceo salesiano a Milano.

Catechista della parrocchia, volontario del doposcuola. Ricercatore del Politecnico di Milano in Ingegneria dell’Informazione, svolge attività di ricerca su linguaggi di interrogazione per dati semistrutturati, di supporto alla realizzazione di siti dinamici, di progettazione e sperimentazione per l’aggiunta di regole attive ai repository per XML. Si occupa anche dello studio delle metodologie e delle problematiche connesse all’e-learning. È docente del corso di Informatica 3 e del corso di Progetto di Basi di Dati, collabora ai corsi di Basi di Dati 2, Informatica 2 e Ingegneria del Software.

Musicologo, editor e traduttore. Interessato alla musica, la spiritualità, e i paesaggi sonori della prima età moderna, ha pubblicato libri e articoli su compositori come Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tomás Luis de Victoria e Franchino Gaffurio.

Archeologa e guida turistica abilitata, ha a lungo portato avanti in parallelo l’attività di ricerca, presso l’Università Cattolica di Milano, University College London e Brunel University London, e quella di divulgazione e comunicazione. Specializzata in archeologia romana, ha scavato in Italia, Malta e Turchia. Dal 2017 è funzionario archeologo per il Ministero della Cultura: già responsabile del Museo Archeologico Nazionale di Parma, ora si occupa di diversi musei e siti archeologici lombardi per la Direzione regionale Musei.

Laureato in Scienze Agrarie a Milano, diplomato alla scuola di specializzazione post laurea in zootecnica. Ha diretto per tredici anni il Centro Regionale Incremento Ippico di Crema, poi dirigente tecnico nel settore agricolo-zootecnico in un Ente strumentale della Regione Lombardia.

Baby boomer, laureata in Lingue, lavora nell’ambito della gestione Risorse Umane. Amante della lettura ma soprattutto appassionata di musica: ha esperienze di canto corale e di accompagnamento strumentistico.
Ha fatto parte di vari gruppi di volontariato (attualmente presso la Casa Circondariale San Vittore), preferibilmente mettendo al servizio le proprie conoscenze musicali.
Ultimamente sta scoprendo il gusto per l’arte; e per la scrittura…

Laureata in Architettura, si è da poco affacciata al mondo dell’insegnamento dopo un’esperienza nel campo dell’editoria specializzata applicata al design e all’architettura.

Medico specializzando in Neuropsichiatria Infantile, appassionata del mondo, ama viaggiare, incontrare e mettersi al servizio. È stata Responsabile diocesana di Azione Cattolica Ambrosiana e ha fatto esperienze di volontariato in Italia, Camerun, Giordania, Bosnia e Palestina.

Laureato alla Università Bocconi e alla University of Chicago, assiste gruppi industriali, gruppi familiari, fondazioni bancarie, enti non profit per la gestione del loro patrimonio mobiliare.

Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica lavoro nel campo informatico da oltre 25 anni.
Ho raccolto l’invito degli amici di San Luca per coordinare la gestione tecnica del blog e gli aspetti digitali in genere
(webmaster de ilfilo.blog)