Intorno al cam(m)ino: incontro con Franco Michieli

Riprendiamo il filo degli incontri in presenza, con una serata da non perdere con Franco Michieli domenica 1° maggio, ore 21, nel Salone di San Luca, via Ampère 75.

Da quando un anno fa abbiamo iniziato il percorso del Filo, abbiamo sempre pensato a questa nostra iniziativa soprattutto come occasione di aggregazione e di incontro. Quella con Franco sarà la prima serata di un breve ciclo sul tema del cammino, che ci farà incontrare interpreti diversi che hanno fatto dell’esperienza insieme fisica e spirituale del camminare una scelta di vita.

Classe 1962, Franco Micheli è geografo, redattore per molti anni delle riviste «Alp» e «RdM» (Rivista della Montagna) e un originale esploratore e garante internazionale di Mountain Wilderness (vedi https://francomichieli.wordpress.com/).

Dopo i percorsi integrali delle Alpi (81 giorni), dei Pirenei (39 giorni), della Norvegia (150 giorni) e dell’Islanda (33 giorni) compiuti da giovanissimo, continua la ricerca dei significati dell’esplorazione, specie nelle terre artiche e sulle Ande, dove ha attraversato numerose cordilleras collaborando alla formazione di guide locali, ma anche sulle montagne di casa.
Dal 1998 propone una testimonianza controcorrente rispetto a una civiltà sempre più virtuale: con uno o due compagni attraversa a piedi terre impervie interpretandole esclusivamente con occhi e facoltà umani, in vero isolamento nella natura: senza Gps, strumenti ricetrasmittenti, mappe, bussola e orologio, cioè come un animale migratore o un umano antico, mostrando che nel rapporto concreto fra uomo e natura si trovano molte soluzioni che la civiltà ipertecnologica ha dimenticato.

Franco ci presenterà la sua esperienza, in particolare in riferimento al suo ultimo libro, L’abbraccio selvatico delle Alpi, pubblicato nel 2020, durante la pandemia.

Nel libro viene raccontata la prima esperienza di un Franco adolescente, subito dopo l’esame di maturità, nel suo primo grande viaggio, la traversata integrale delle Alpi: «una traversata alpinistica sotto il sole e le stelle, dall’adolescenza verso l’ignoto; un viaggio dello spirito di un diciottenne alla ricerca di un modo diverso e possibile di vivere “fuori traccia”».

Intorno al cammino: siamo tutti chiamati in questi tempi di pandemia e di guerre a iniziare un cammino di uscita, «sotto il sole e le stelle», verso un rapporto più equilibrato con noi stessi, i nostri fratelli e la natura che ci è affidata.

Le parole e le immagini di Franco, alcuni spunti musicali (con i Joyful Noise) e un piccolo rinfresco (con birra di qualità): questi gli ingredienti di una serata a cui siamo tutti invitati!!!

Lascia un Commento