Parrocchia San Luca ev. - Spazio cultura
Ultimo Articolo
Largo al borghese della città (lallarallà)
Articoli in evidenza
Sezioni Tematiche del Blog
Largo al borghese della città (lallarallà)
Il barbiere di Siviglia, primo libro della trilogia di Figaro, venne pubblicato da Beaumarchais nel 1775. Rossini (ventiquattrenne) compose l’opera nel 1816, ben dopo la Rivoluzione Francese, per il Teatro Argentina di Roma. Il soggetto, forse grazie al finale ‘edificante’,…
Piccoli coriandoli di bellezza

Ludovica ha da poco compiuto tre anni e frequenta l’ultimo anno al nido. E’ una caldissima giornata di fine primavera, ancora poche settimane e la scuola avrà termine. Complice anche il clima, negli ultimi giorni però tutti ci sentiamo un…
Votiamo Iulian Rosu, autore dell’icona di San Luca

Come ricorderete, Iulian Rosu è l’artista che ha dipinto per noi l’icona di San Luca durante l’evento del 23 ottobre 2021 e ha realizzato le grandi icone della Basilica dei SS. Mm. Nereo e Achilleo. Iulian ora sta partecipando al…
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 10] La centesima rosa

Questa storia mi è stata raccontata da un’amica che fa servizio di volontariato in carcere. Il luogo in cui si sono svolti i fatti è un penitenziario lombardo e tutti i nomi dei protagonisti sono nomi di fantasia. Ma ciò…
Una tazza di caffè, per il mondo

Tutto ha inizio con un caffè italiano, preparato per noi un sabato mattina a casa delle nostre ospiti ucraine. E, ancor prima, da una indubbia attenzione. Caffè, attenzioni ed abbracci Da alcuni mesi in parrocchia alloggiano alcune ospiti giunte dall’Ucraina.…
Una storia di accoglienza e di conoscenza reciproca: un ‘pezzo’ di Ucraina a san Luca

Subito dopo l’invasione militare dell’Ucraina avvenuta nel febbraio dello scorso anno, la Caritas Ambrosiana ha diffuso un appello in cui, oltre a indicazioni operative per rispondere all’emergenza, veniva richiesta alle parrocchie, agli istituti religiosi e ai privati cittadini, la disponibilità…
MANTENERE I BUONI PROPOSITI DOPO LE FERIE: IL NUDGING PUO’ AIUTARE
La forza di volontà non è tutto Dopo le vacanze estive in genere siamo pieni di buoni propositi per l’anno lavorativo che sta per ricominciare: fare più attività fisica, ritagliarsi un momento di riflessione durante la giornata, dedicare più tempo…
RELIGIONE OPPIO DEL POPOLO?

«La religione è il sospiro della creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, così come è lo spirito di una condizione senza spirito. È l’oppio del popolo». (Karl Marx, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel, 1843). Che…
Con un fuoco nuovo

Ping!! Messaggio Whatsapp in arrivo… È un regalo di Emy, un’amica che ogni tanto mi invia audio o video particolarmente interessanti. Non ho tempo di ascoltare subito quello che mi ha mandato; perciò lo lascio parcheggiato per qualche giorno. Poi…
Dal cuore dell’Ucraina. Sapori, musica, parole

L’iscrizione (entro mercoledì 10 maggio) è richiesta solo per il pranzo. La partecipazione alla seconda parte dell’evento (ascolto di brani e musiche ucraine) è libera.
VIVERE – PER – DONO

RAPPRESENTAZIONE IN MEMORIA DEL SACRIFICIO DI TRE MISSIONARIE SAVERIANE NEL 2014 IN BURUNDI Missione Oggi, la rivista dei Missionari Saveriani, ha allestito una rappresentazione in memoria delle tre Missionarie di…
Il video dell’incontro con Mario Calabresi a Casoretto

Vi proponiamo la visione dell’incontro con Mario Calabresi «Ascoltare ci salverà», tenutosi venerdì 17 Marzo alle 21 nell‘’’abbazia di Santa Maria Bianca della Misericordia in Casoretto alla presenza di un vastissimo pubblico.…
Incontro con Mario Calabresi a Casoretto

Sarà Mario Calabresi il protagonista dell’incontro «Ascoltare ci salverà», in programma venerdì 17 Marzo alle 21 nell’abbazia di Santa Maria Bianca della Misericordia in Casoretto (piazza San Materno 5, Milano). Si partirà…
CINECIRCOLO CASORETTO “IL VANGELO SECONDO MATTEO” di Pier Paolo Pasolini

Il CineCircolo Casoretto in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Bianca della Misericordia e il gruppo “Il Filo” della Parrocchia di San Luca, organizza due appuntamenti serali dedicati al film Il…
Dalla trap a TikTok: mondi sconosciuti?

Ogni nuova generazione si serve di linguaggi suoi propri per definirsi, difendersi e distinguersi dal mondo degli adulti. E questi linguaggi, per loro propria natura, risultano poco comprensibili a chi…
NEWSLETTER
Ricevi via email in anteprima gli articoli e le iniziative del Filo. Rimani aggiornato, iscriviti!
