Parrocchia San Luca ev. - Spazio cultura
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 4] Solo per i miei occhi, ora
Quando osservo le fotografie delle grotte di Frasassi che Marta mi ha mandato qualche tempo fa, si risveglia sempre il ricordo della mia visita a quel luogo suggestivo, come fosse la prima volta.
Risale a vent’anni fa la bellissima serata che decidiamo di dedicare a Frasassi durante una vacanza estiva.
Nell’attesa del viaggio, mi sento particolarmente elettrizzata, anche se non so bene cosa aspettarmi.
L’impatto è da subito mozzafiato: sale vastissime dall‘’’altezza quasi incalcolabile, piene di meraviglie.
Grotte enormi, costruzioni e agglomerati che si distendono per chilometri e chilometri, stalattiti e stalagmiti di calcare cesellate in arabeschi strani e affascinanti, polle di acqua verde purissima, fasci di luce e di colore e un sottofondo continuo di leggeri gocciolii amplificati dalle caverne.
Un antro misterioso e incantevole.

La cosa più impressionante che mi rimane indelebile per tutti questi anni però nasce da un particolare che pare banale.
Apprendiamo gli elementi storici essenziali appena arrivati, prima di iniziare il tour.
Secondo queste notizie il rinvenimento delle grotte risale al secolo scorso e le ultime grotte scoperte sono venute alla luce nel 1971, solo trent’anni prima della mia visita.

Questo particolare mi colpisce da subito e, mentre ci addentriamo, un’intuizione mi fulmina.
Chi ha creato questa meraviglia l’ha tenuta nascosta al mondo per secoli e secoli per mostrarla proprio a me, ora e qui. Perché io potessi vederla. Adesso.
Possibile che Qualcuno abbia pensato proprio a me, che mi abbia riservato un tale magnifico regalo avendone cura così a lungo?

Da allora, l’esperienza di Frasassi mi riporta sempre a questa evidente certezza.
Che cosa grande! Il Creatore ha fatto con le Sue mani e conservato queste grotte stupefacenti.
Attendendo con infinita pazienza il mio arrivo.
Solo per i miei occhi, assetati di cose belle e di desiderio di conoscerLo!

Baby boomer, laureata in Lingue, lavora nell’ambito della gestione Risorse Umane. Amante della lettura ma soprattutto appassionata di musica: ha esperienze di canto corale e di accompagnamento strumentistico.
Ha fatto parte di vari gruppi di volontariato (attualmente presso la Casa Circondariale San Vittore), preferibilmente mettendo al servizio le proprie conoscenze musicali.
Ultimamente sta scoprendo il gusto per l’arte; e per la scrittura…
Ciao Francesca, grazie x aver condiviso la tua esperienza e grazie per avermi ricordato che la bellezza del creato è da scoprire in ogni piccolo angolo … anche nascosto.