Salta al contenuto
  • Home
  • Un filo di Attenzione
  • Un filo di Meraviglia
  • Un filo di Responsabilità
  • Altro
    • Iscrizione Newsletter
    • La Redazione
    • Contatti
    • Privacy policy
Il Filo
  • Home
  • Un filo di Attenzione
  • Un filo di Meraviglia
  • Un filo di Responsabilità
  • Altro
    • Iscrizione Newsletter
    • La Redazione
    • Contatti
    • Privacy policy

Parrocchia San Luca ev. - Spazio cultura

Il Filo

Parrocchia San Luca ev. - Spazio cultura

Contatti

«il Filo» nasce nella Parrocchia San Luca Evangelista di Milano (zona Città Studi).

Se desideri prendere contatto con la Redazione scrivi una email a info@ilfilo.blog

Visita la pagina della nostra Redazione per conoscere i suoi membri.

In evidenza
Canzoni, trasgressioni e… cronache milanesiCanzoni, trasgressioni e… cronache milanesi
Il mondo della musica trap continua a fornire spunti di cronaca anche in questi giorni. Un recentissimo provvedimento di un giudice milanese contiene delle considerazioni molto incisive sui risvolti sociali della diffusione della trap. Ne parliamo a San Luca il 18 gennaio 2023 con don Claudio Burgio e Michele Monina. [...] Leggi...
Dalla trap a TikTok: mondi sconosciuti?Dalla trap a TikTok: mondi sconosciuti?
Perché la musica trap e i social media come TikTok e Instagram catturano l’attenzione di ragazzi e giovani? Le parrocchie di San Luca e di Santa Maria Bianca in Casoretto, in collaborazione con ilFilo, propongono due incontri come «Chiavi di lettura»: agli adulti (genitori in primis), per provare a superare la barriera dell’incomunicabilità, ma anche ai giovani, per scoprire qualcosa che forse non sanno sulle canzoni che ascoltano e i social media che usano quotidianamente. [...] Leggi...
I nostri migliori auguriI nostri migliori auguri
Quest’anno vogliamo farci guidare dal cardinale Martini a chiedere e ad augurarci reciprocamente le cose “migliori” per l’anno nuovo. [...] Leggi...
Ultimi Articoli
Canzoni, trasgressioni e… cronache milanesi
Canzoni, trasgressioni e… cronache milanesiLa Redazione15 Gennaio 2023Eventi / In evidenza / Un filo di AttenzioneIl mondo della musica trap continua a fornire spunti di cronaca anche in questi giorni. Un recentissimo provvedimento di un giudice milanese contiene delle considerazioni molto incisive sui risvolti sociali della diffusione della trap. Ne parliamo a San Luca il 18 gennaio 2023 con don Claudio Burgio e Michele Monina. [...] Leggi...
Dalla trap a TikTok: mondi sconosciuti?
Dalla trap a TikTok: mondi sconosciuti?La Redazione8 Gennaio 2023Eventi / In evidenza / Un filo di AttenzionePerché la musica trap e i social media come TikTok e Instagram catturano l’attenzione di ragazzi e giovani? Le parrocchie di San Luca e di Santa Maria Bianca in Casoretto, in collaborazione con ilFilo, propongono due incontri come «Chiavi di lettura»: agli adulti (genitori in primis), per provare a superare la barriera dell’incomunicabilità, ma anche ai giovani, per scoprire qualcosa che forse non sanno sulle canzoni che ascoltano e i social media che usano quotidianamente. [...] Leggi...
I nostri migliori auguri
I nostri migliori auguriLa Redazione1 Gennaio 2023In evidenza / Un filo di MeravigliaQuest’anno vogliamo farci guidare dal cardinale Martini a chiedere e ad augurarci reciprocamente le cose “migliori” per l’anno nuovo. [...] Leggi...
La sinfonia di Benedetto
La sinfonia di BenedettoFrancesca Poli1 Gennaio 2023Musica / Un filo di MeravigliaPer il nuovo anno appena iniziato vi offro un personale – e musicale – ricordo di Benedetto XVI. [...] Leggi...
Natale alle porte (chiuse)
Natale alle porte (chiuse)Daniele Filippi22 Dicembre 2022Musica / Un filo di MeravigliaUn canto natalizio gallego pieno di semplice poesia per un sentito augurio natalizio! [...] Leggi...
Tu, dalle «eterne idee»
Tu, dalle «eterne idee»Francesca Poli22 Dicembre 2022Letteratura / Un filo di MeravigliaUna poesia non natalizia scritta da un poeta ateo ci aiuta a rievocare il Natale. Diventando addirittura preghiera che la Grazia del Natale ci raggiunga. [...] Leggi...
Boris Godunov, ovvero il dramma del popolo russo
Boris Godunov, ovvero il dramma del popolo russoAlex Garattoni12 Dicembre 2022Musica / Un filo di MeravigliaIl Boris Godunov ha due protagonisti: oltre a Zar Boris c’è anche il Popolo Russo, impersonato ovviamente dal coro. Certamente Boris non era il primo autocrate a lamentarsi più o meno negli stessi termini della dissennatezza del suo popolo, e sappiamo che non sarà l’ultimo (non solo in Russia). [...] Leggi...
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 5]  Mille lune, una Attesa
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 5] Mille lune, una AttesaFrancesca Poli5 Dicembre 2022Arte / Un filo di MeravigliaUn incontro inaspettato con la luna; anzi, con tante lune: quel che si risveglia non è soltanto il passato, ma una inesorabile Attesa. [...] Leggi...
Musica nella «gran città» di Milano: un incontro all’Ambrosiana e un concerto a Santa Maria alla Porta
Musica nella «gran città» di Milano: un incontro all’Ambrosiana e un concerto a Santa Maria alla PortaDaniele Filippi19 Novembre 2022Musica / Un filo di MeravigliaCome «suonava» Milano nei secoli passati? Cosa si cantava (in chiesa, a teatro, nella case e per le strade) ai tempi degli Sforza e di Leonardo da Vinci, o di Carlo Borromeo, o ancora ai tempi della dominazione spagnola? E quale importanza ha avuto la musica nella vita sociale, religiosa, culturale della città? Un convegno e un concerto per rispondere a queste domande, nella settimana di santa Cecilia! [...] Leggi...
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 4] Solo per i miei occhi, ora
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 4] Solo per i miei occhi, oraFrancesca Poli14 Novembre 2022Arte / Un filo di MeravigliaChe domande e che evidenze fa sorgere una meraviglia della natura che si presenta davanti ai nostri occhi? [...] Leggi...
San Luca e l’architettura sacra di Gio Ponti – Photogallery dell’incontro del 9 ottobre
San Luca e l’architettura sacra di Gio Ponti – Photogallery dell’incontro del 9 ottobreLa Redazione13 Novembre 2022Arte / Eventi / Un filo di MeravigliaLa presentazione del professor Irace sull’opera di Gio Ponti è stata di grande interesse e ha attirato molte persone. Vi proponiamo alcune foto della presentazione, mentre abbiamo in programma un prossimo incontro per approfondire in particolare la conoscenza del progetto e della architettura della nostra chiesa.  [...] Leggi...
La luce leggera
La luce leggeraFrancesca Poli1 Novembre 2022Arte / Un filo di MeravigliaI miei personali ‘appunti di viaggio’ attorno alla chiesa di San Luca, ispirati dall’incontro del 9 ottobre scorso. Per scoprirne di più… [...] Leggi...
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 3] Il mio canto… libero
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 3] Il mio canto… liberoFrancesca Poli17 Ottobre 2022Un filo di AttenzioneIncontri, musica e racconti ‘liberi’ all’interno del carcere. Come è possibile credere agli uomini? [...] Leggi...
Le mani di Giulia
Le mani di GiuliaLa Redazione17 Ottobre 2022Un filo di ResponsabilitàIl contributo inviato da una nostra lettrice giunge a proposito per ricordarci il lavoro di quest’anno. [...] Leggi...
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [#2] Il silenzio sonoro
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [#2] Il silenzio sonoroFrancesca Poli1 Ottobre 2022Arte / Un filo di MeravigliaA un anno e mezzo dal lancio del Filo, visitiamo insieme un luogo stupendo che sembra fatto proprio per spiegare l’esperienza del ‘silenzio sonoro’. [...] Leggi...

Sezioni

  • Eventi
  • Un filo di Attenzione
  • Un filo di Meraviglia
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Un filo di Responsabilità

Archivio articoli

  • Gennaio 2023 (4)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (1)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (4)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (6)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (5)
  • Settembre 2021 (9)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (8)
  • Maggio 2021 (10)
  • Aprile 2021 (7)

Cerca articoli

Accesso:

Effettua il login

webmaster: webmaster@ilfilo.blog

Copyright © 2023 Il Filo