Forse non ci si aspetta  di trovare proprio sull’«Osservatore Romano» una serie di riflessioni sul fenomeno definito come «le chiese vuote», rilevato negli ultimi venti-trent’anni nella vita delle nostre comunità in Italia.

Mi sono imbattuto per caso in questi tre articoli che non si limitano a descrivere questo fenomeno, così evidente, e a cercarne le cause. Mi è sembrato infatti molto interessante, anche per la sede in cui viene proposto, il commento (articolo di Armando Matteo) dedicato alle reazioni che spesso osserviamo nelle nostre comunità cristiane  di fronte a questo fenomeno. Qualcuno forse ritroverà in queste reazioni le prediche, le riflessioni e soprattutto le proposte che talvolta ascoltiamo  nelle nostre parrocchie. Sono sicuramente animate da sincere preoccupazioni, ma spesso, come viene richiamato in questi articoli,  risultano inefficaci e specialmente destinate a non rimuovere bensì a perpetuare proprio le cause che hanno portato a questa crisi. 

Buona lettura.

Pier Giorgio Gawronski, Le chiese vuote e l’Umanesimo integrale, «L’Osservatore Romano», 22 febbraio 2021, https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-02/quo-043/le-chiese-vuote-br-e-l-umanesimo-integrale.html

Luigi Brunelli, Le chiese vuote e la fantasia di Dio, «L’Osservatore Romano», 10 aprile 2021, https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-04/quo-081/le-chiese-vuote-br-e-la-fantasia-di-dio.html

Armando Matteo, Le chiese vuote, l’umanesimo integrale e l’«opzione Francesco», «L’Osservatore Romano», 29 maggio 2021, https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-05/quo-120/le-chiese-vuote-br-l-umanesimo-integrale-br-e-l-opzione-francesc.html

Lascia un Commento