Il libro si intitola "Pandexit. Cambiamento della società e nuovi stili di comunicazione" e si propone di descrivere l’evoluzione delle dinamiche sociali di questi ultimi anni segnati dalla pandemia. Abbiamo incontrato l'autore, Stefano Gnasso,
Come aiuto a comprendere e a maturare un giudizio su un tema controverso ma che tocca le coscienze di tutti proponiamo l'incontro del Centro Culturale di MIlano dal titolo:
Il fine vita, tra scorciatoie e impegno. Persona, dolore, diritto. Il progetto di legge in Parlamento
Un’intervista doppia per sondare l’entusiasmo, le motivazioni, i progetti di due neo-elette al consiglio del Municipio 3, e anche per iniziare a conoscere meglio l’attività di questo importante organismo di partecipazione e di contatto con le realtà operanti nel territorio. Nella nostra diocesi, la riconfigurazione dei decanati della città di Milano, che ricalcano ora più precisamente la geografia dei Municipi, è stata progettata anche per facilitare e incoraggiare una maggiore collaborazione tra parrocchie e Municipi. Proprio in occasione della sua recentissima visita pastorale alla parrocchia di san Luca l’Arcivescovo ha detto: “Questo tema mi sta molto a cuore ed è promettente”.
In questi giorni sono molte le occasioni offerte dai media per seguire i drammatici fatti dell’Ucraina e per tentare di capirne le cause, il contesto storico, politico ed economico. Il Filo segnala a questo proposito i contributi di due profondi conoscitori della realtà russa.
Il perdono è un aspetto della nostra vita tra i più complessi e, talvolta, drammatici. Sui mezzi di comunicazione spesso diventa un evento pubblico, banalizzato e ostentato, collegato a un fatto di cronaca. Gemma Capra è la vedova del commissario Luigi Calabresi, assassinato nel 1972. Vi proponiamo il suo intervento al convegno della Caritas milanese dello scorso 12 febbraio.
Chi paga lo stipendio dei nostri sacerdoti? Come fa la Chiesa a trovare i soldi per i loro stipendi? Sono domande che si incrociano con un tema fondamentale per ogni cristiano, e non solo: come utilizza le proprie risorse economiche la Chiesa e soprattutto dove le trova?
Vogliamo conoscere meglio una iniziativa del settore “privato”, di dimensioni rilevanti (25 milioni di budget, 50.000 persone raggiunte nella città di Milano) e nata con l’obiettivo di ottimizzare e coordinare l’attività di enti pubblici e delle numerose iniziative di volontariato privato.
In questo periodo segnato dalla minaccia del COVID-19 e dall’era dell’automatismo e dell’intelligenza artificiale che stanno influenzando notevolmente il mondo del lavoro, Papa Francesco ha inviato un messaggio alla 109° Conferenza della Organizzazione Internazionale del Lavoro (l'OIL che riunisce Governi, sindacati ed organizzazioni datoriali a livello mondiale).
In un articolo precedente nella serie sull'investimento etico (#5) abbiamo parlato di "greenwashing", ovvero della pratica realizzata da qualche banca di indicare caratteristiche "etiche" dei prodotti di investimento che in realtà non ci sono. Una recente inchiesta internazionale ha rilevato numerosi casi sospetti relativi a banche internazionali di grande reputazione.