Dopo le vacanze estive in genere siamo pieni di buoni propositi per l’anno lavorativo che sta per ricominciare. Sembrerebbe che sia questione di 'forza di volontà'. Una strada alternativa è quella del nudging.....
La riflessione sulla relazione tra religione e salute ha talvolta rispecchiato tendenze radicali che attribuivano alle fede poteri taumaturgici, di guarigione dalle malattie. In realtà riflessioni più equilibrate si sono concentrate sulla capacità della religione di sostenere le persone in situazioni di stress e difficoltà. La religione, come hanno sottolineato molte ricerche scientifiche, contribuisce a «fare fronte» (to cope), piuttosto che a «curare» (to cure) le malattie
I social media (in questi mesi spopolano Tik Tok e Instagram, l’anno prossimo chissà) sono uno strumento, o meglio un «luogo», scelto soprattutto dai giovani per incontrarsi e comunicare.
Secondo gli esperti che hanno animato il secondo incontro promosso dal Filo sull’argomento (in collaborazione con le parrocchie milanesi di San Luca e Santa Maria Bianca), a spingere i ragazzi in questa direzione è soprattutto un bisogno di relazione e di incontro.
E' iniziato il nuovo anno scolastico. Che siamo studenti, insegnanti, genitori o nonni, lasciamoci accompagnare dall'esperienza viva di un insegnante e dal suo viaggio affascinante nel mare della conoscenza.
«La vita non può fiorire se rimane chiusa nei suoi angusti limiti; essa si rinnova e si moltiplica donandola».
(P. Clemente Vismara)
Una breve video-intervista sull'evento.
Il libro si intitola "Pandexit. Cambiamento della società e nuovi stili di comunicazione" e si propone di descrivere l’evoluzione delle dinamiche sociali di questi ultimi anni segnati dalla pandemia. Abbiamo incontrato l'autore, Stefano Gnasso,
Come aiuto a comprendere e a maturare un giudizio su un tema controverso ma che tocca le coscienze di tutti proponiamo l'incontro del Centro Culturale di MIlano dal titolo:
Il fine vita, tra scorciatoie e impegno. Persona, dolore, diritto. Il progetto di legge in Parlamento