Musica

“… c’è una parte indistrutta del mondo, anche dopo la torre e la superbia di Babele, ed è la musica: la lingua che noi possiamo tutti capire, perché tocca il cuore di noi tutti. Questo per noi non è solo una garanzia che la bontà e la bellezza della creazione di Dio non sono distrutte, ma che noi siamo capaci di lavorare per il bene e per il bello, e sono anche una promessa che il mondo futuro verrà, che Dio vince, che la bellezza e la bontà vincono.”

[Benedetto XVI Joseph Ratzinger, La Musica – Un’arte familiare al Logos]

Un filo di meraviglia / Musica

Ascolta il grido!

Incontrare Michele Monina e don Claudio Burgio è stato per me come addentrarmi in una terra nuova. Da qui nascono alcuni spunti personali per introdurvi al video dell’incontro del 18 gennaio scorso con a tema la musica trap di cui trovate il link in questo articolo.
Leggi ...

Una chiave per la «trap»

Una serata per parlare di «musica leggera» in cui discutere di canzoni, cantanti, look, performance, qualità vocali e presenze mediatiche? La serata dello scorso 18 gennaio è stata questo, ma anche molto di più: l’obiettivo era conoscere meglio la cosiddetta musica “trap”, con l’aiuto di Michele Monina, noto critico musicale, e di don Claudio Burgio, sacerdote impegnato con i ragazzi dei quartieri più difficili di Milano e cappellano del carcere minorile Beccaria
Leggi ...

Musica nella «gran città» di Milano: un incontro all’Ambrosiana e un concerto a Santa Maria alla Porta

Come «suonava» Milano nei secoli passati? Cosa si cantava (in chiesa, a teatro, nella case e per le strade) ai tempi degli Sforza e di Leonardo da Vinci, o di Carlo Borromeo, o ancora ai tempi della dominazione spagnola? E quale importanza ha avuto la musica nella vita sociale, religiosa, culturale della città? Un convegno e un concerto per rispondere a queste domande, nella settimana di santa Cecilia!
Leggi ...