Il Filo ha tra i suoi scopi quello di favorire lo scambio culturale ed il confronto fra le persone: per questo organizza Eventi di vario genere e segnala ai propri iscritti alcune occasioni ritenute interessanti.
In questa sezione vengono raggruppati le locandine dei nostri incontri.
Il CineCircolo Casoretto in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Bianca della Misericordia e il gruppo Il Filo della Parrocchia di San Luca, organizza due appuntamenti serali dedicati al film Il Vangelo secondo Matteo (1964), uno degli esiti più alti della produzione artistica di Pier Paolo Pasolini.
Perché la musica trap e i social media come TikTok e Instagram catturano l'attenzione di ragazzi e giovani? Le parrocchie di San Luca e di Santa Maria Bianca in Casoretto, in collaborazione con ilFilo, propongono due incontri come «Chiavi di lettura»: agli adulti (genitori in primis), per provare a superare la barriera dell’incomunicabilità, ma anche ai giovani, per scoprire qualcosa che forse non sanno sulle canzoni che ascoltano e i social media che usano quotidianamente.
La rassegna «Incontri intorno al cam(m)ino» organizzata dal Filo prosegue con la terza e ultima tappa: dopo le serate con l’esploratore Franco Michieli e con la trekker Marika Ciaccia, sarà ora la volta di Roberta Russo, venerdì 10 giugno alle ore 21. Roberta Russo, scrittrice, traduttrice e editor di TS Edizioni, presenterà il suo libro L’arte di camminare – Per fare ordine nella propria vita: un invito e un’iniziazione al cammino, accompagnato, nella seconda parte, da un’ampia scelta di itinerari in tutte le regioni d’Italia.
Il Filo ha il piacere di invitarvi al secondo dei tre incontri «Intorno al cam(m)ino». Dopo la ricca testimonianza di Franco Michieli, venerdì 27 maggio sarà la volta di Marika Ciaccia. Anche per la giovane trekker protagonista del prossimo incontro, il cammino è diventato una vera e propria ragione di vita: un prezioso strumento per imparare a vivere con più gusto, forza, profondità, anche – e soprattutto – quando piccoli e grandi drammi personali sembrano togliere ogni speranza
Sono 5500 le pagine del diario scritto da Michele Monina durante i 2 anni di lockdown che verranno lette nel continuous reading di 72 ore 'Rock Down' del prossimo 12 Aprile. L'autore invita tutti a leggere!
Un incontro da non perdere con l’iconografo Iulian Roșu, che in ottobre ha realizzato un’icona di San Luca Evangelista durante la Lettura continua del Vangelo di Luca organizzata dal Filo (l’icona è attualmente esposta in chiesa).