Nel corso del 2020 la CEI ha pubblicato un documento (“La Chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie con criteri etici di responsabilità sociale, ambientale e di governance”) che definisce le linee guida per l’investimento responsabile. Il documento della CEI indica esplicitamente dei “criteri di esclusione” - ovvero una lista di attività o di comportamenti che non sono compatibili con i principi di un investimento “etico” – e dei “criteri inclusivi” che consentono di selezionare imprese che rispettano criteri ESG nella loro attività.
Per farvi ammirare l’imponente bellezza delle icone realizzate da Iulian Rosu per la Basilica dei SS Nereo e Achilleo vi racconto la mia esclusiva visita guidata e la conoscenza con l’autore.
Non solo! Iulian mi ha parlato di un altro suo bellissimo lavoro: andremo a vedere di che si tratta.
50 anni fa l’investimento nel rispetto di criteri etici era ancora agli inizi, ma la Chiesa affermava con chiarezza il primato della promozione dell’uomo su quello della sola crescita economica.
Siamo giunti al termine di un anno scolastico complesso, vissuto in generale dal mondo della scuola, studenti, insegnanti e famiglie, con una grande fatica.
In attesa di occuparci di questo argomento da settembre in modo più strutturato, ecco qualche spigolatura di articoli interessanti.
Forse non ci si aspetta di trovare proprio sull’Osservatore Romano una serie di riflessioni sul fenomeno definito come “le chiese vuote”, rilevato negli ultimi 20-30 anni nella vita delle nostre comunità in Italia.
Da dove deriva il termine solidarietà? Quali sono le radici più profonde di questo termine? A che significati allude? Il miglior modo per poterne dare definizione sta nel ricostruirne l'etimologia...non senza sorprese inaspettate!