10 anni dalla morte di Mino Martinazzoli

Trovo su Avvenire un articolo su Mino Martinazzoli (1931 – 2011), ultimo segretario della DC e primo del Partito Popolare.

https://www.avvenire.it/amp/attualita/pagine/martinazzoli-intervista-postuma-10-anni-dopo-morte

Al di là dell’essere o meno d’accordo con le sue idee politiche (io, ad esempio, non sono mai stato d’accordo con la necessità di un partito dei cattolici), non si può non riconoscere la statura morale e culturale di quest’uomo che passò gli ultimi anni della sua vita a tenere incontri cercando di convincere le persone, soprattutto nel mondo cattolico, a dedicarsi alla politica, a non lasciare i partiti nelle mani di chi è senza scrupoli, ma impegnarsi e partecipare attivamente.

In uno di questi incontri ebbi il piacere di conoscerlo dal vivo e mi colpì la passione che aveva, la voglia di lottare per un mondo più giusto.

Per ragion anagrafiche ho conosciuto le vicende di Martinazzoli solo dopo il 1993 (avevo 18 anni), ma la biografia è davvero interessante per capire la storia del Paese e ho trovato il libro che scrisse con Annachiara Valle, intitolato “Uno strano democristiano”, molto interessante.
https://books.google.it/books/about/Uno_strano_democristiano.html?id=w8kuAQAAIAAJ

Lascia un Commento