Parrocchia San Luca ev. - Spazio cultura
Ultimo Articolo
Largo al borghese della città (lallarallà)
Le opere liriche sono racconti di personaggi, luoghi, oltre che brani musicali. Anche il libretto de Il barbiere di Siviglia, rappresentato in questi giorni alla Scala e seguito tra poche settimane da Le nozze di Figaro, fa trasparire alcuni aspetti della società di due secoli fa, comprensibili e interessanti anche per gli spettatori di oggi.
In evidenza
Piccoli coriandoli di bellezza

Una giovanissima protagonista e un minuscolo oggetto per una grande storia, raccontata da chi l’ha vissuta in prima persona.
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 10] La centesima rosa

Ritorniamo in carcere con una storia insolita: un piccolo segno di speranza.
I nostri “Fili”
Largo al borghese della città (lallarallà)
Le opere liriche sono racconti di personaggi, luoghi, oltre che brani musicali. Anche il libretto de Il barbiere di Siviglia, rappresentato in questi giorni alla Scala e seguito tra poche settimane da Le nozze di Figaro, fa trasparire alcuni aspetti della società di due secoli fa, comprensibili e interessanti anche per gli spettatori di oggi.
Piccoli coriandoli di bellezza

Una giovanissima protagonista e un minuscolo oggetto per una grande storia, raccontata da chi l’ha vissuta in prima persona.
Votiamo Iulian Rosu, autore dell’icona di San Luca

Come ricorderete, Iulian Rosu è l’artista che ha dipinto per noi l’icona di San Luca durante l’evento del 23 ottobre 2021 e ha realizzato le grandi icone della Basilica dei SS. Mm. Nereo e Achilleo. Iulian ora sta partecipando al bando ‘Artigiano del cuore‘. Ti invitiamo a votarlo, cliccando su questo LINK, scegliendo il suo nome tra i dieci finalisti e dando l’INVIO in fondo al modulo. Per lui è una buona opportunità, mentre e per noi è un modo per dimostrargli riconoscenza per le sue opere. Grazie!
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 10] La centesima rosa

Ritorniamo in carcere con una storia insolita: un piccolo segno di speranza.
Una tazza di caffè, per il mondo

Da una tazzina di caffè al mondo intero il passo può essere breve e ricco di ‘sapori, musica e parole’.
Come è accaduto a noi: la storia di un incontro.
Una storia di accoglienza e di conoscenza reciproca: un ‘pezzo’ di Ucraina a san Luca

Conoscere un popolo attraverso le sue tradizioni. “Sapori, musica, parole” è l’evento organizzato dal Filo per incontrare le famiglie arrivate in Italia come profughi dall’Ucraina.
Per partecipare è necessario iscriversi entro mercoledì 10 maggio.
MANTENERE I BUONI PROPOSITI DOPO LE FERIE: IL NUDGING PUO’ AIUTARE
Dopo le vacanze estive in genere siamo pieni di buoni propositi per l’anno lavorativo che sta per ricominciare. Sembrerebbe che sia questione di ‘forza di volontà’. Una strada alternativa è quella del nudging…..
RELIGIONE OPPIO DEL POPOLO?

La riflessione sulla relazione tra religione e salute ha talvolta rispecchiato tendenze radicali che attribuivano alle fede poteri taumaturgici, di guarigione dalle malattie. In realtà riflessioni più equilibrate si sono concentrate sulla capacità della religione di sostenere le persone in situazioni di stress e difficoltà. La religione, come hanno sottolineato molte ricerche scientifiche, contribuisce a «fare fronte» (to cope), piuttosto che a «curare» (to cure) le malattie
Con un fuoco nuovo

Una mattina, pedalando per andare in ufficio, accompagnata da una ‘speciale’ colonna sonora che dà grande respiro…
per non perdere “Il Filo”
iscriviti alla NEWSLETTER
Ricevi via email in anteprima gli articoli e le iniziative del Filo!
