Parrocchia San Luca ev. - Spazio cultura
Ultimo Articolo
Una tazza di caffè, per il mondo

Da una tazzina di caffè al mondo intero il passo può essere breve e ricco di ‘sapori, musica e parole’.
Come è accaduto a noi: la storia di un incontro.
In evidenza
Una tazza di caffè, per il mondo

Da una tazzina di caffè al mondo intero il passo può essere breve e ricco di ‘sapori, musica e parole’.
Come è accaduto a noi: la storia di un incontro.
Dal cuore dell’Ucraina. Sapori, musica, parole

Conoscere un popolo attraverso le sue tradizioni. “Sapori, musica, parole” è l’evento organizzato dal Filo per incontrare le famiglie arrivate in Italia come profughi dall’Ucraina.
Per partecipare è necessario iscriversi entro mercoledì 10 maggio.
I nostri “Fili”
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 9] Lo sguardo di Cate

Nel “Filo di Meraviglia” siamo introdotti a guardare le cose belle.
Ma cosa accadrebbe se cominciassimo a guardare anche il “brutto”?
L’abbraccio che sfonda

La Crocifissione del Masaccio è una di quelle opere che considero ‘mie’ quasi da sempre; l’ho trovata spesso su libri, volantini, cartoline, locandine, Internet.
La conosco da decenni. O meglio: credevo di conoscerla….
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 7] Chi mi manca?

Ad un certo punto della vita: partire.
Iniziare un lungo cammino; per lo più in solitaria. E, lungo la strada, farsi cogliere dalle domande…
Una tazza di caffè, per il mondo

Da una tazzina di caffè al mondo intero il passo può essere breve e ricco di ‘sapori, musica e parole’.
Come è accaduto a noi: la storia di un incontro.
Una storia di accoglienza e di conoscenza reciproca: un ‘pezzo’ di Ucraina a san Luca

Conoscere un popolo attraverso le sue tradizioni. “Sapori, musica, parole” è l’evento organizzato dal Filo per incontrare le famiglie arrivate in Italia come profughi dall’Ucraina.
Per partecipare è necessario iscriversi entro mercoledì 10 maggio.
Cosa abbiamo visto sul nostro cammino [# 8] In vino, caritas

Questa volta sul nostro cammino non abbiamo soltanto visto: abbiamo anche ascoltato, assaporato, odorato e degustato. E siamo stati portati un passo oltre il gusto.
RELIGIONE OPPIO DEL POPOLO?

La riflessione sulla relazione tra religione e salute ha talvolta rispecchiato tendenze radicali che attribuivano alle fede poteri taumaturgici, di guarigione dalle malattie. In realtà riflessioni più equilibrate si sono concentrate sulla capacità della religione di sostenere le persone in situazioni di stress e difficoltà. La religione, come hanno sottolineato molte ricerche scientifiche, contribuisce a «fare fronte» (to cope), piuttosto che a «curare» (to cure) le malattie
Con un fuoco nuovo

Una mattina, pedalando per andare in ufficio, accompagnata da una ‘speciale’ colonna sonora che dà grande respiro…
Giovani, social media e sete di relazione: una guida per «esserci»

I social media (in questi mesi spopolano Tik Tok e Instagram, l’anno prossimo chissà) sono uno strumento, o meglio un «luogo», scelto soprattutto dai giovani per incontrarsi e comunicare.
Secondo gli esperti che hanno animato il secondo incontro promosso dal Filo sull’argomento (in collaborazione con le parrocchie milanesi di San Luca e Santa Maria Bianca), a spingere i ragazzi in questa direzione è soprattutto un bisogno di relazione e di incontro.
per non perdere “Il Filo”
iscriviti alla NEWSLETTER
Ricevi via email in anteprima gli articoli e le iniziative del Filo!
