Ultimo Articolo

Largo al borghese della città (lallarallà)

Di
Autore:Alex GarattoniSet 23, 20236 min lettura
Le opere liriche sono racconti di personaggi, luoghi, oltre che brani musicali. Anche il libretto de Il barbiere di Siviglia, rappresentato in questi giorni alla Scala e seguito tra poche settimane da Le nozze di Figaro, fa trasparire alcuni aspetti della società di due secoli fa, comprensibili e interessanti anche per gli spettatori di oggi.

In evidenza

I nostri “Fili”

Largo al borghese della città (lallarallà)

Di
Autore:Alex GarattoniSet 23, 20236 min lettura
Le opere liriche sono racconti di personaggi, luoghi, oltre che brani musicali. Anche il libretto de Il barbiere di Siviglia, rappresentato in questi giorni alla Scala e seguito tra poche settimane da Le nozze di Figaro, fa trasparire alcuni aspetti della società di due secoli fa, comprensibili e interessanti anche per gli spettatori di oggi.

Votiamo Iulian Rosu, autore dell’icona di San Luca

Di
Autore:La RedazioneGiu 26, 20231 min lettura
Come ricorderete, Iulian Rosu è l’artista che ha dipinto per noi l’icona di San Luca durante l’evento del 23 ottobre 2021 e ha realizzato le grandi icone della Basilica dei SS. Mm. Nereo e Achilleo. Iulian ora sta partecipando al bando ‘Artigiano del cuore‘. Ti invitiamo a votarlo, cliccando su questo LINK, scegliendo il suo nome tra i dieci finalisti e dando l’INVIO in fondo al modulo. Per lui è una buona opportunità, mentre e per noi è un modo per dimostrargli riconoscenza per le sue opere. Grazie!

RELIGIONE OPPIO DEL POPOLO?

Di
Autore:Pietro TardiniApr 1, 20236 min lettura
La riflessione sulla relazione tra religione e salute ha talvolta rispecchiato tendenze radicali che attribuivano alle fede poteri taumaturgici, di guarigione dalle malattie. In realtà riflessioni più equilibrate si sono concentrate sulla capacità della religione di sostenere le persone in situazioni di stress e difficoltà. La religione, come hanno sottolineato molte ricerche scientifiche, contribuisce a «fare fronte» (to cope), piuttosto che a «curare» (to cure) le malattie

per non perdere “Il Filo”
iscriviti alla NEWSLETTER

Ricevi via email in anteprima gli articoli e le iniziative del Filo!